Il 2 Luglio è il “giorno più lungo dei materani”. Proprio in questa data si celebra la secolare festa della Madonna della Bruna, protettrice della città di Matera.
Inizialmente si celebrava in un giorno non definito dell’anno, ma dal 1389 con la visita di Papa Urbano VI, già vescovo di Matera, si fissò la data dell’evento al 2 Luglio, facendola coincidere con il giorno della Visitazione.
La festa, che è uno straordinario connubio tra sacro e profano, inizia alle prime luci dell’alba per poi concludersi a tarda notte con un favoloso spettacolo di fuochi pirotecnici, non prima di aver assistito all’insolito rituale della distruzione del carro trionfale in cartapesta.