«Una città bellissima, pittoresca e impressionante.» così la descrive Carlo Levi nel suo libro “Cristo si è fermato a Eboli”.
La storia di Matera inizia circa 10.000 anni fa, il territorio del “Parco nazionale dell’alta murgia” testimonia insediamenti sin dall’era Paleolitica. L’uomo a quei tempi viveva nelle caverne, ma con l’andar del tempo è uscito da queste e ha iniziato a costruire delle abitazioni più confortevoli, che la lì a poco avrebbero costituito i “Rioni Sassi”.
Sotto il Regno di Napoli la città conobbe un importante sviluppo economico e culturale. Durante la seconda Guerra Mondiale Matera fu la prima città del Mezzogiorno ad insorgere contro i nazisti, per questo fu insignita della Medaglia d’Argento al Valor Militare e nominata “Città della pace”.
La magia dei Sassi ha ammaliato artisti, scrittori e registi cinematografici, complici nel processo di riscoperta a livello mondiale, dopo l’abbandono negli anni cinquanta. Oggi i Sassi sono stati recuperati e sono tornati a vivere. Hotel, botteghe artigiane, ristoranti, auditorium e abitazioni, oltre 2000 persone sono tornate a popolare i Sassi, tra loro anche molti Stranieri.
Matera fu la prima città nel Sud a guadagnarsi il sigillo di Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1993, inoltre nell’ottobre 2014 ha ricevuto la prestigiosa investitura di Capitale Europea 2019.