Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background
Slide background

Matera: La storia

Cattedrale a destra e le gravine sulla sinistra

«Una città bellissima, pittoresca e impressionante.» così la descrive Carlo Levi nel suo libro “Cristo si è fermato a Eboli”.

La storia di Matera inizia circa 10.000 anni fa, il territorio del “Parco nazionale dell’alta murgia” testimonia insediamenti sin dall’era Paleolitica. L’uomo a quei tempi viveva nelle caverne, ma con l’andar del tempo è uscito da queste e ha iniziato a costruire delle abitazioni più confortevoli, che la lì a poco avrebbero costituito i “Rioni Sassi”.

Sotto il Regno di Napoli la città conobbe un importante sviluppo economico e culturale. Durante la seconda Guerra Mondiale Matera fu la prima città del Mezzogiorno ad insorgere contro i nazisti, per questo fu insignita della Medaglia d’Argento al Valor Militare e nominata “Città della pace”.

La magia dei Sassi ha ammaliato artisti, scrittori e registi cinematografici, complici nel processo di riscoperta a livello mondiale, dopo l’abbandono negli anni cinquanta. Oggi i Sassi sono stati recuperati e sono tornati a vivere. Hotel, botteghe artigiane, ristoranti, auditorium e abitazioni, oltre 2000 persone sono tornate a popolare i Sassi, tra loro anche molti Stranieri.

Matera fu la prima città nel Sud a guadagnarsi il sigillo di Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1993, inoltre nell’ottobre 2014 ha ricevuto la prestigiosa investitura di Capitale Europea 2019.

I Sassi di Matera

Case dei Sassi in notturna

I Sassi di Matera costituiscono la parte più antica della città. Interamente scavati nella roccia calcarenitica, il tufo, i Sassi rappresentano un ecosistema urbano eccezionale, capace di tramandare dal più lontano passato preistorico i modi di abitare delle caverne fino alla modernità.

I Sassi sono due agglomerati di case l’una su l’altra. I tetti fanno da pavimento ai viottoli sovrastanti con un susseguirsi di scalinate, meandri cavernosi e comignoli di camini che creano un paesaggio di grande effetto.

A sera, poi, incantevole è lo spettacolo delle luci che occhieggiano dalle strade e dalle case, tale da rappresentare un firmamento stellato.

Ammaliati dalla bellezze di questa terra senza tempo, artisti, scrittori e registi cinematografici, sono stati complici nel processo di riscoperta a livello mondiale dei Sassi. Da Pier Paolo Pasolini a Mel Gibson, grandi registi internazionali hanno scelto i Sassi come set naturale per i loro film, divenuti un successo internazionale. In pochissimo tempo, e quasi senza ritocchi, gli antichi rioni si sono trasformati nella Gerusalemme degli anni 30.

Il Sasso Barisano e Caveoso

Gravine in visione notturna

I Sassi sono un paesaggio culturale senza tempo. Il Sasso Barisano, orientato verso nord-ovest sull’orlo della rupe, è il fulcro della città antica, è il più ricco di portali scolpiti e fregi che ne nascondono il cuore sotterraneo.

Il Sasso Caveoso, orientato verso Sud, ha la conformazione di un antico anfiteatro romano, con le case-grotte che scendono a gradoni. Al centro la Civita, sperone roccioso che separa i due Sassi, sulla cui sommità si trova la Cattedrale, in stile romanico-pugliese all’esterno e barocco all’interno.

Infine, sul versante opposto al Sasso Caveoso, troviamo l’altopiano della Murgia materana con le numerose chiese rupestri sparse lungo i pendii delle gravine

Leggi anche

Matera 2019
Logo Matera 2019

E’ Matera la città italiana designata a ricoprire l’ambizioso titolo di Capitale Europea della Cultura per il 2019 […]

La terza città più antica
Tombe neolitiche sulla Murgia Materana

Matera è una città antichissima. Secondo il portale di viaggi travel365.it è la terza città più antica del mondo, con […]

La festa patronale
Statua della madonna della bruna

Il 2 Luglio è il “giorno più lungo dei materani”. Proprio in questa data si celebra la secolare festa della Madonna […]

LA CASA-GROTTA
Letto di una tipica casa grotta di Matera

La casagrotta è l’abitazione tipica dei Sassi scavata nella roccia tufacea. Gran parte dei contadini materani ci viveva […]

I giochi dei Bambini
Un insieme di cucù tipici della tradizione materana

Il Cucù è un tipico fischietto materano a forma di gallo, deve il suo nome alla sonorità che produce […]

I giochi dei Bambini
Pozzo di una cisterna del terrazzino

Il Cucù è un tipico fischietto materano a forma di gallo, deve il suo nome alla sonorità che produce […]