Può un’opera architettonica composta da centinaia di cartoni impilati creare emozione e senso di appartenenza? A Matera si! Matera è la terra delle contraddizioni, ma anche un luogo capace di sfruttare al meglio ogni risorsa che ha. E così un evento che all’occhio di alcuni può sembrare banale, diventa fonte di aggregazione e di ispirazione per la comunità materana. D’altronde abbiamo imparato dai nostri nonni che, nei Sassi, dove regnava povertà e miseria, hanno imparato a sfruttare al meglio tutto quello che la natura offriva o quel poco che si possedeva, condividendo e scambiando con il vicino il raccolto della giornata. E dove anche un giocattolo fatto di cartone, o un tappo di bottiglia trovato a terra diventava fonte di gioia e divertimento per i piccoli. Così, oggi come all’ora, sono stati dei pezzi di cartone a fare da calamita per centinaia di famiglie accorse in piazza per condividere insieme questo momento storico e straordinario che la città di Matera si appresta a vivere.