Scritta festa della bruna 2016
Loading

Festa della Bruna 2016

Locandina della festa della bruna 2016

Iniziano ad accendersi le luci per la festa in onore di Maria SS della Bruna, patrona della città di Matera, giunta alla 627esima edizione. Molte novità ed eventi collegati alla celebrazione della santa patrona da seguire con partecipazione per vivere il giorno più lungo del materani.

La riapertura della cattedrale, nel marzo scorso (Riapertura Cattedrale di Matera) ha permesso di riportare la festa alle sue origini. Ecco le novità della festa della Bruna 2016:
• Il carro di cartapesta, quest’anno realizzato dall’artista Michelangelo Pentasuglia, dopo ben 13 anni dalla chiusura della cattedrale, tornerà a fare i tradizionali tre giri in piazza Duomo.
• La processione dei pastori, così come lo scorso anno, ritorna negli antichi rioni Sassi con la partenza prevista alle 4.30.
• Giovedì 30 Giugno si terrà la veglia di preghiera con catechesi di S.E. Mons. A. Caiazzo all’aperto nella piazza antistante la chiesa di San Francesco d’Assisi dalle 21.00 alle 24.00.
• Le Luminarie saranno accese Mercoledì 29 Giugno e disposte per un chilometro. Nella piazza centrale, Piazza Vittorio Veneto, sono previste due torri con diverse composizioni cromatiche temporizzate e a ritmo di musica, così come le luminarie di via del Corso.

Per conoscere la storia della festa in onore della Maria SS della Bruna seguite la pagina seguente La Festa Patronale.

Di seguito è presentato il programma della festa della Bruna del 2 Luglio 2016.

Sabato 2 Luglio
ore 4.30
Basilica Cattedrale
Processione dei Pastori con il Quadro di Maria SS. della Bruna con il seguente percorso: Via San Francesco, Via Ridola, Vico Case Nuove (sosta di preghiera), Via E. Duni, Via Lucana (sosta di preghiera), Via Ridola, Via Casalnuovo fino all’innesto di via B. Buozzi, Via Buozzi, Piazza
San Pietro Caveoso (sosta di preghiera), Via Madonna delle Virtù (Porta Pistola), Via S. Antonio Abate, Via D’Addozio (Chiesa Sant’Agostino – sosta di preghiera), Via Santo Stefano, Via Cererie (Chiesa dell’Immacolata – sosta di preghiera), Piazza Marconi, Via Annunziatella (Madonnina – sosta di preghiera)- Via XX settembre.

ore 9.00
Chiesa San Francesco da Paola: celebrazione Santa Messa

ore 10.30 – Arrivo Basilica Cattedrale Durante il percorso fuochi pirotecnici a sorpresa.

ore 8.15
Distributore di benzina Q8 – Via Nazionale
Raduno 1° drappello dei Cavalieri e partenza per prelevare il Generale.

ore 8.30
Via Caravelli
Raduno 2° drappello dei Cavalieri per prelevare il Vice Generale

ore 8.30 – 13.00
Giro per le vie cittadine Concerto bandistico Città di Ferrandina.

ore 9.00
Palazzo Lanfranchi
Vestizione del Generale dei Cavalieri Angelo Raffaele Tataranni.

ore 10.20
Piazza Vittorio Veneto
Corteo dei Cavalieri e del Generale da Palazzo Lanfranchi a Piazza Vittorio Veneto, dove il Generale assume il Comando della Cavalcata della Cavalcata.

ore 11.00
Basilica Cattedrale
Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Antonio Giuseppe CAIAZZO, concelebrata dal Capitolo Cattedrale e dal Presbiterio Diocesano.

ore 12.30
Trasferimento della Sacra Immagine di Maria SS. della Bruna, scortata dai
Cavalieri dalla Basilica Cattedrale alla Chiesa di Maria SS. dell’Annunziata (Rione Piccianello).

ore 17.00
Chiesa Maria SS. dell’Annunziata
Celebrazione Santa Messa. Al termine trasferimento della Sacra Immagine alla Piazzetta del carro trionfale e collocazione sul Carro Trionfale.

ore 18.00
Piazza Duomo
Accompagnamento da parte dei Cavalieri da Piazza Duomo alla Chiesa di Maria SS. dell’Annunziata (Rione Piccianello) di S.E. Mons. Antonio Giuseppe CAIAZZO.

ore 19.15
Solenne Processione di Maria SS. della Bruna sul Carro Trionfale, presieduta da S.E. Mons. Antonio Giuseppe CAIAZZO e partecipata dal Capitolo Cattedrale, dal Clero Cittadino, dal Comitato Esecutivo e dalle Autorità, con la caratteristica Cavalcata in costume.

ore 18.30 – 24.00
Piazza Vittorio Veneto
Servizio d’orchestra Concerto Bandistico Città di Ferrandina.

ore 22.00
Piazza Duomo
Rituale dei “Tre giri del Carro Trionfale” e reposizione della Sacra Immagine di Maria SS. della Bruna nella Basilica Cattedrale.

ore 22.30
Consegna del Carro Trionfale al popolo per il rituale “STRAZZO” in Piazza
Vittorio Veneto.

ore 00.30
Murgia Timone Spettacolo Piromusicale della ditta Pirotecnica S. Chiara – Castorano (AP).

Per maggiori informazioni sulle Festa della Bruna 2016

Il Presepe vivente di Matera 2019-2020

19 Ottobre 2019 0 Comment

Il Presepe Vivente nei Sassi è diventato nel corso degli anni l’evento fiore ...

Festa della Bruna 2019

12 Giugno 2019 0 Comment

Mancano ormai pochi giorni alla 630esima edizione della "Festa in onore di Maria SS. ...

Collegamenti Matera Aeroporto Bari Palese

8 Giugno 2019 0 Comment

Matera sempre più vicina all’aeroporto Karol Wojtyła di Bari Palese. In vista ...

Cerimonia di apertura Matera 2019

5 Gennaio 2019 0 Comment

Anno dopo anno, giorno dopo giorno, i materani hanno costruito il futuro, insieme. Il ...

Articoli Correlati