Il Terrazzino vuole offrire ai suoi ospiti non solo una gustosa esperienza culinaria, anche un viaggio nelle tradizioni culturali dei Sassi. I nostri locali si articolano in grandi spazi: sale con arcate altissime, grotte, cunicoli e una suggestiva cantina del 1600, interamente scavata a mano nel tufo.
Abbiamo allestito la nostra cantina con utensili e arredi tipici della civiltà contadina materana. Da una parte si ripercorrono scene di vita quotidiana in una tipica casa-grotta dei Sassi. Dall’altra abbiamo voluto riprendere i momenti di svago nei Ciddari. I ciddari sono possono essere paragonati agli attuali pub. In questi luoghi si trascorrevano le ore post-lavoro bevendo del buon vino e della carne acquistata dalla vicina via delle beccherie, la via dei macellai. I commensali sedevano su lunghe panche, oggi esposte nei nelle nostre cantine, così da creare grandi tavolate con gente che a volte si conosceva a malapena.
Nella zona dedicata alla casa-grotta si può trovare la tipica cucina materana e il tavolo dove i numerosissimi abitanti di una singola unità consumavano i loro pasti quotidiani. La particolarità, ripresa anche nei nostri allestimenti, sta nel grande piatto unico da cui si cibavano tutti i familiari. Inoltre si può trovare il vecchio bagno dei Sassi che consisteva in un recipiente, il “Quandro”. Infine è rappresentato il vecchio “salotto” della casa-grotta. Consisteva in uno strumento messo al centro di quattro-cinque panche alimentato a legna che garantiva calore nei mesi più freddi dell’anno.
Di seguito una selezione delle foto della nostra cantina che è possibile visitare gratuitamente anche recandosi presso il nostro ristorante Il Terrazzino.